Meditazioni: Domenica della 32ª settimana del Tempo Ordinario (Ciclo C)

Riflessioni per meditare nella domenica della 32ª settimana del Tempo Ordinario. I tempi proposti sono: "Aspetto con ansia la resurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà"; La speranza del cielo illumina il nostro cammino terreno; La fecondità dei risorti.

- "Aspetto con ansia la resurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà"

- La speranza del cielo illumina il nostro cammino terreno

- La fecondità dei risorti


“Dio non è Dio dei morti, ma dei vivi; perché tutti vivono per lui” (Lc 20, 38). Con queste parole Gesù risponde ai Giudei che lo interrogano sul mistero della risurrezione dei morti. Dio vive ed è "Dio dei viventi", viene a dir loro, e a chi si affida a lui concede la vita che possiede in pienezza. Lui è “Vivente”, il “Signore della vita” (2 Mac 14, 46), la sua fonte e la sua origine.

La risurrezione è una delle verità fondamentali della nostra fede, che proclamiamo ogni domenica quando recitiamo il Credo: “aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà”. È una realtà consolatrice. «L'uomo è stato creato da Dio per un fine di felicità oltre i confini delle miserie terrene»[1]. Chi è veramente unito a Dio non rimane nella morte, né in quella corporea né in quella del peccato, perché Cristo resuscitato «ha conquistato questa vittoria risorgendo alla vita, liberando l'uomo dalla morte mediante la sua morte»[2]. La morte non ha più l'ultima parola, perché anch'essa appartiene a Dio. Il Signore, creatore della vita, ci chiama a una vita di intimità e di fecondità eterna con Lui.

«La tradizione biblica e cristiana, fondandosi sulla Parola di Dio, afferma con certezza che, dopo quest'esistenza terrena, si apre per l'uomo un futuro di immortalità. Non si tratta di una generica affermazione, che intende venire incontro all'aspirazione dell'essere umano verso una vita senza fine. La fede nella risurrezione dei morti si fonda, come ricorda l'odierna pagina evangelica, sulla fedeltà stessa di Dio, che non è il Dio dei morti, ma dei vivi, e comunica a quanti confidano in Lui la medesima vita che egli possiede in pienezza»[3].


I CRISTIANI vivono nel mondo, in mezzo alla strada, lavorando fianco a fianco con i nostri simili. Siamo coinvolti dalle stesse circostanze dei nostri contemporanei. Nella nostra società gli eventi accadono molto velocemente, siamo spesso scossi dalla fretta e dalla preoccupazione dell'immediato. È possibile che tutto questo ci lasci con la sensazione che nulla sia permanente. Il ritmo frenetico che scandisce la nostra vita quotidiana può facilmente farci dimenticare l'orizzonte trascendente della nostra esistenza. Ecco perché, in questo tratto finale dell'anno liturgico, la nostra madre Chiesa ci incoraggia a meditare sul nostro destino eterno: siamo chiamati da Dio a gioire eternamente nella gloria del cielo.

"Quando mi sveglierò sarò soddisfatto del tuo volto, Signore". L'antifona del Salmo responsoriale (Sal 16) ci proietta verso una vita oltre la morte, meta del nostro cammino sulla terra. In questa vita eterna raggiungeremo la piena realizzazione della nostra realtà personale, possederemo la vera vita in Dio. Questa speranza dà luce al nostro cammino terreno. Se per molti "il cammino umano va dalla vita alla morte", il cristiano vive con la certezza che "il nostro pellegrinaggio va dalla morte alla vita: vita piena", una vita più autentica di quella che abbiamo sulla terra, una vita più autentica di quella attuale.

Questa fede nella vita eterna ha ripercussioni concrete sulla nostra vita presente. Da un lato, illumina e dà speranza ai nostri sforzi e alle nostre lotte per fare il bene, per vivere fedelmente la nostra vocazione. La liturgia di oggi ci offre l'esempio dei sette fratelli Maccabei. In un'epoca in cui il popolo eletto era ferocemente perseguitato, una madre e i suoi sette figli non esitarono ad affrontare la sofferenza e il martirio, pur di non venir meno alla loro fedeltà al Dio dell'Alleanza. Hanno superato la prova perché sostenuti dalla speranza che "Dio stesso ci resusciterà" (2 Mac 7, 14).

La speranza nella risurrezione, allo stesso tempo, ci aiuta a relativizzare il valore delle cose di questo mondo e a canalizzare la nostra eccessiva preoccupazione per i beni terreni, dando a ogni realtà la sua giusta proporzione. San Josemaría fece apporre questa frase sulla soglia di una delle porte del suo studio, come promemoria e sveglia: "Oh, quanto è poco quello che c'è qui. Oh, quante cose ci sono lì".

Con l'intento di ridicolizzare la fede nella risurrezione, i Sadducei sottopongono al Signore un caso immaginario: una donna ha sposato sette fratelli in successione, che sono morti uno dopo l'altro. Dopo la loro morte, "di quale di loro sarà la moglie?”. Con pazienza esemplare, Gesù risponde loro che, dopo la soglia della morte, la vita non avrà gli stessi parametri, è un'altra vita, con altre dimensioni. I "figli della risurrezione" "sono come angeli", vivono in uno stato diverso, che ora non possiamo sperimentare e nemmeno immaginare. Allora, tra l'altro, né il matrimonio né la procreazione avranno alcun significato in esso.


Per quanto riguarda lo stile di vita dei risorti, il mistero è completo, non ci è stato rivelato. Tutto ciò che possiamo dire è che, sebbene l'identità personale rimanga, le persone saranno diverse e i loro corpi saranno trasformati, glorificati. «La vita che Dio ci prepara non è un semplice abbellimento di questa attuale: essa supera la nostra immaginazione, perché Dio ci stupisce continuamente con il suo amore e con la sua misericordia»[4].

Il paradiso non consiste in una contemplazione astratta e immobile della Santissima Trinità. Secondo le parole di Sant'Agostino, la vita eterna consiste nell'eterno riposo e in una deliziosa e suprema attività. Coloro che sono trasfigurati in Dio possiederanno una forma di fecondità totalmente diversa da quella del matrimonio. Vivranno in Dio e saranno anche fecondi con Dio. In Lui potremo contemplare tutte le cose che hanno riferimento alla nostra vita, godendone, e soprattutto potremo amare coloro che amiamo sulla terra con un amore puro e perpetuo. «Non dimenticatelo mai: dopo la morte vi accoglierà l'Amore. E nell'amore di Dio ritroverete tutti gli amori limpidi che avete avuto sulla terra»[5].

Nei Sacramenti, attraverso la preghiera, nella dedizione quotidiana ai nostri fratelli e sorelle, incontriamo oggi Gesù e scopriamo il suo amore per ciascuno di noi. In qualche modo, nella nostra vita quotidiana possiamo gustare la vita risorta. In questo senso san Josemaría scrisse: «Ne sono sempre più persuaso: la felicità del Cielo è per coloro che sanno essere felici sulla terra»[6].

«Meditatelo molte volte nella vostra preghiera personale, facendo costantemente questa meravigliosa scoperta: il Dio infinitamente grande e perfetto, Creatore del cielo e della terra; l'unico Dio che è nostro Padre, nostro Fratello, nostro Amore; il Dio trino - Padre, Figlio e Spirito Santo - è l'eredità che mi attende per l'eternità, se rimango fedele. Non vale forse la pena di gridare mille volte vale la pena? Vale la pena (...) di accendere più volte questo pensiero, di rinnovare costantemente la nostra speranza soprannaturale, e soprattutto quando le difficoltà personali, interne o esterne, fanno sentire il loro peso sulle nostre anime!»[7]. Maria è la nostra Madre sulla terra ed è anche la Regina del cielo. Le chiediamo con piena fiducia di accrescere nei nostri cuori il desiderio di Dio.


[1] Gaudium et spes, n. 18.

[2] Gaudium et spes, n. 18.

[3] San Giovanni Paolo II, Omelia 11-XI-2001.

[4] Francesco, Angelus 10-XI-2013.

[5] San Josemaría, Amici di Dio, n. 221.

[6] San Josemaría, Forgia, n. 1005.

[7] Beato Álvaro, Carta 1-IV-89, n. 12-13.