Commento al Vangelo: Prenda la sua croce e mi segua

Vangelo della 22ª Domenica del Tempo Ordinario (Ciclo A) e commento al Vangelo della Messa.

Vangelo (Mt 16, 21-27)

In quel tempo Gesù cominciò a spiegare ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto da parte degli anziani, dei capi dei sacerdoti e degli scribi, e venire ucciso e risorgere il terzo giorno.

Pietro lo prese in disparte e si mise a rimproverarlo dicendo:

– Dio non voglia, Signore; questo non ti accadrà mai.

Ma egli, voltatosi, disse a Pietro:

– Va’ dietro a me, Satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!

Allora Gesù disse ai suoi discepoli:

– Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà.

– Infatti quale vantaggio avrà un uomo se guadagnerà il mondo intero, ma perderà la propria vita? O che cosa un uomo potrà dare in cambio della propria vita? Perché il Figlio dell’uomo sta per venire nella gloria del Padre suo, con i suoi angeli, e allora renderà a ciascuno secondo le sue azioni.


Commento

Questo passo del Vangelo viene immediatamente dopo il dialogo di Gesù con i suoi discepoli, quando alla sua domanda “La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo” (Mt 16, 13), dopo alcuni momenti di silenzio da parte di tutti, Pietro risponde: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente” (Mt 16, 16). Un’affermazione che è stata solennemente confermata dal Maestro, il quale, nello stesso tempo, ha ordinato loro di non dire a nessuno che Egli è il Cristo (cfr. Mt 16, 20).

Gli apostoli saranno rimasti impressionati dalla chiarezza con la quale Gesù conferma ciò che essi intuivano, che il loro Maestro era il Messia lungamente atteso, quel discendente di Davide che sarebbe venuto a regnare per sempre, liberando il suo popolo da ogni oppressione. Forse pensavano, come era abituale fra i loro contemporanei, che il regno del Messia sarebbe stata una gloriosa successione di vittorie. Ecco perché Gesù chiarisce loro immediatamente la realtà, parlando loro dei suoi progetti futuri, che consistevano in una serie di sconfitte ben diverse da ciò che essi avevano immaginato. Li avverte che “doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto da parte degli anziani, dei capi dei sacerdoti e degli scribi, e venire ucciso e risorgere il terzo giorno” (v. 21).

Anche questa volta è Pietro che prende la parola per esprimere ciò che nessun altro osa dire, e si azzarda a rimproverare il Maestro: “Dio non voglia, Signore; questo non ti accadrà mai” (v. 22). Al che Gesù risponde con parole molto severe: “Va’ dietro a me, Satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!” (v. 23).

Gesù fa riferimento alla Croce e invita i suoi discepoli a seguirlo: “Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua” (v. 24). Contro ogni logica umana, la croce non comporta alcuna contrarietà, qualcosa da evitare a ogni costo, ma l’opportunità di stare con Gesù nella sua vittoria. Secondo la logica di Dio, la via che conduce alla vittoria gloriosa sul peccato e la morte passa attraverso la passione e la croce.

Nella sua predicazione san Josemaría ricordava il sogno di un autore classico castigliano nel quale si parlava di due strade. La prima è larga e ben tracciata, ma finisce in un precipizio senza fondo. È la strada che seguono in modo sventato i mondani. “In quel sogno, un altro sentiero si apre in diversa direzione: è così stretto e ripido, che è impossibile percorrerlo a dorso di mulo. Chi lo affronta, procede a piedi, a zig zag, sereno in volto, in mezzo a cardi pungenti e schivando dirupi. In certi passaggi, i viandanti lasciano brandelli delle loro vesti e anche della propria carne. Ma, alla fine, li accoglie un giardino delizioso, la felicità eterna, il Paradiso. È la via delle anime sante che si umiliano, che volentieri, per amore di Cristo, si sacrificano per gli altri; è il percorso di chi non ha paura di andare in salita, addossandosi con amore la croce, per quanto pesante, perché sanno che, se il peso li fa vacillare, potranno rialzarsi e continuare a salire: Cristo è la forza di questi viandanti”[1].

Il fine di ogni essere umano è raggiungere la felicità; ma la felicità non si ottiene quando si cerca sempre ciò che è più comodo e più desiderabile, bensì quando si ama molto, anche quando l’amore comporta qualche sacrificio. “Quel che occorre per raggiungere la felicità non è una vita comoda, ma un cuore innamorato”[2], diceva san Josemaría. “Perciò mi piace chiedere a Gesù, per me: Signore, non un giorno senza croce! Così, con la grazia divina, si rafforzerà il nostro carattere, e serviremo di appoggio al nostro Dio, al di sopra delle nostre miserie personali”[3].

Francisco Varo


[1] San Josemaría, Amici di Dio, n. 130

[2] San Josemaría, Solco, n. 795.

[3] San Josemaría, Amici di Dio, n. 216.