Vita di Maria (XVII): Magistero, Padri, santi

La allegria della Madonna di fronte alla risurrezione di suo Figlio e il momento di intimità e gioia che dovettero condividere sono stati cantati da santi e contemplati da Padri della Chiesa e dal Magistero.

La voce del Magistero

«I Vangeli riportano diverse apparizioni del Risorto, ma non l'incontro di Gesù con sua Madre. Questo silenzio non deve portare a concludere che dopo la Risurrezione Cristo non sia apparso a Maria; ci invita invece a ricercare i motivi di una tale scelta da parte degli evangelisti.

Ipotizzando una “omissione", essa potrebbe essere attribuita al fatto che quanto è necessario per la nostra conoscenza salvifica è affidato alla parola di “testimoni prescelti da Dio" ( At 10, 41), cioè agli Apostoli, i quali “con grande forza" ( At 4, 33) hanno reso testimonianza della risurrezione del Signore Gesù. Prima che a loro, il Risorto è apparso ad alcune donne fedeli a motivo della loro funzione ecclesiale: “Andate ad annunziare ai miei fratelli che vadano in Galilea e là mi vedranno" ( Mt 28, 10). Se gli autori del Nuovo Testamento non parlano dell'incontro della Madre con il Figlio risorto, ciò è, forse, attribuibile al fatto che una simile testimonianza avrebbe potuto essere considerata, da parte di coloro che negavano la risurrezione del Signore, troppo interessata, e quindi non degna di fede.

I Vangeli, inoltre, riferiscono un piccolo numero di apparizioni di Gesù risorto, e non certo il resoconto completo di quanto accadde nei quaranta giorni dopo la Pasqua. San Paolo ricorda un'apparizione “a più di cinquecento fratelli in una sola volta" ( 1 Cor 15, 6). Come giustificare che un fatto noto a molti non sia riferito dagli Evangelisti, nonostante la sua eccezionalità? È segno evidente che altre apparizioni del Risorto, pur essendo nel novero dei fatti avvenuti e notori, non sono state riportate. La Vergine, presente nella prima comunità dei discepoli (cfr. At 1, 14), come potrebbe essere stata esclusa dal numero di coloro che hanno incontrato il suo divin Figlio risuscitato dai morti?

È anzi legittimo pensare che verosimilmente la Madre sia stata la prima persona a cui Gesù risorto è apparso. L'assenza di Maria dal gruppo delle donne che all'alba si reca al sepolcro (cfr. Mc 16, 1; Mt 28, 1), non potrebbe forse costituire un indizio del fatto che Ella aveva già incontrato Gesù? Questa deduzione troverebbe conferma anche nel dato che le prime testimoni della risurrezione, per volere di Gesù, sono state le donne, le quali erano rimaste fedeli ai piedi della Croce, e quindi più salde nella fede. A una di loro, Maria Maddalena, infatti, il Risorto affida il messaggio da trasmettere agli Apostoli (cfr. Gv 20, 17-18). Anche questo elemento consente forse di pensare a Gesù che si mostra prima a sua Madre, Colei che è rimasta la più fedele e nella prova ha conservato integra la fede.

Infine, il carattere unico e speciale della presenza della Vergine sul Calvario e la sua perfetta unione con il Figlio nella sofferenza della Croce, sembrano postulare una sua particolarissima partecipazione al mistero della risurrezione.

Un autore del secolo V, Sedulio, sostiene che Cristo si è mostrato nello splendore della vita risorta innanzitutto alla propria Madre. Infatti, Colei che nell'Annunciazione era stata la via del suo ingresso nel mondo era chiamata a diffondere la meravigliosa notizia della risurrezione, per farsi annunziatrice della sua gloriosa venuta. Inondata così dalla gloria del risorto, Ella anticipa lo “sfolgorio" della Chiesa (cfr. Sedulii, Carmen Paschale , 5, 357-364; CSEL 10, 140s).

Essendo immagine e modello della Chiesa, che attende il Risorto e che nel gruppo dei discepoli lo incontrò durante le apparizioni pasquali, sembra ragionevole pensare che Maria abbia avuto un contatto personale col Figlio risorto, per godere anche Lei della pienezza della gioia pasquale.

Presente sul Calvario durante il Venerdì Santo (cfr. Gv 19, 25) e nel Cenacolo a Pentecoste (cfr. At 1, 14), la Vergine Santissima è probabilmente stata testimone privilegiata anche della risurrezione di Cristo, completando in tal modo la sua partecipazione a tutti i momenti essenziali del Mistero pasquale. Accogliendo Gesù risorto, Maria è inoltre segno ed anticipazione dell'umanità, che spera nel raggiungimento della sua piena realizzazione mediante la risurrezione dai morti».

Giovanni Paolo II (XX secolo)

Catechesi mariana all'udienza generale, 21-V-1997

La voce dei Padri

«Maria ricevette per prima l'annuncio della risurrezione e fu considerata degna di vedere per prima suo Figlio e Signore – visione divinamente bella, culmine di tutti i beni desiderabili – e di udire la sua dolce voce. Accolse per fede tutti i misteri della sua divina economia; e così come aveva creduto in quelli dell'incarnazione, ora credeva in quelli della risurrezione. E questo non soltanto perché era la Madre immacolata e santa, ma anche perché era rimasta con un affetto totale accanto a Lui nell'ora della passione, con Lui aveva sofferto piena d'amore, da Lui aveva ricevuto la forza d'animo per non morire con Lui. Per questo ora vive con Lui e con Lui è glorificata.

Ella diede la notizia ai discepoli, o meglio, alle donne che portavano gli aromi. Se poi nel racconto della risurrezione gli evangelisti non hanno ricordato nulla di questo, lo hanno fatto per motivi di convenienza. Hanno omesso la testimonianza della Madre perché tutti lo sapevano, o forse perché nessuno avesse il pretesto di non credere nella risurrezione per il semplice fatto che era stata vista e raccontata dalla Madre [...].

La santa Madre di Dio, dunque, vide con i suoi occhi la risurrezione di suo Figlio Re e, colma di gioia, si recò nella casa del discepolo per aspettare il momento dell'ascensione di Cristo [...]. Nel periodo di tempo trascorso tra la risurrezione e l'ascensione, il Signore apparve molte volte alla sua santissima Madre, quando lo riteneva opportuno; e più di una volta la consolava come a Lui piaceva. Invece ai discepoli non appariva continuamente, ma solo quando era necessario [...].

Fece loro comprendere molti misteri, promise la venuta dello Spirito Santo e ordinò che rimanessero a Gerusalemme fino a quando non fossero rivestiti della forza dall'alto. “Poi li condusse fuori verso Betania e, alzate le mani, li benedisse" ( Lc 24, 49-50). Con essi si trovava anche la santa Madre di Dio. Era conveniente che fosse presente: in modo che il suo cuore, che aveva sofferto più degli altri al momento della passione rimanendo inseparabilmente unito a Lui, contemplasse ora la sua ascensione gloriosa e fosse colmato di gioia».

San Massimo il Confessore (VI-VII secolo)

Vita di Maria , nn. 92-93 (attribuito).

La voce dei santi e degli scrittori spirituali

«È cosa comunemente ammessa che Gesù apparve dopo la risurrezione, prima di tutto e separatamente, a sua Madre; prima di tutto, perché Ella lo meritava in modo speciale per essere rimasta ai piedi della croce del martirio; separatamente, poiché questa apparizione aveva un motivo per essere molto diversa dall'apparizione alle altre donne e ai discepoli. I discepoli doveva indurli a riacquistare la fede; Maria, invece, doveva essere ricompensata per averla.

Fu una scena d'indicibile pace e intimità. Maria, Madre di Gesù, si trovava da sola in una stanza. Fuori, la gente si preparava a una nuova giornata di lavoro, dopo il riposo del sabato. Ella, la Madre di Gesù, non pensava che a una cosa: risusciterà! In Maria non c'era posto per quella sorpresa che eccitò i discepoli a tal punto che soltanto lentamente ritornarono in sé. Come prima aveva presentito le sofferenze e le aveva affrontate con piena coscienza, così ora era preparata alla risurrezione a motivo della propria fede.

Non sappiamo in che modo avvenne l'apparizione di Gesù a sua Madre. Alla Maddalena apparve in un aspetto tale che essa in un primo momento neppure lo riconobbe e lo prese per il custode del giardino dov'era il sepolcro di Gesù. Ai due discepoli di Emmaus si accostò come fosse un viandante. Agli apostoli riuniti nel cenacolo apparve a porte chiuse. Ai cinquecento discepoli di Galilea diede appuntamento in montagna, come accade fra amici per una chiacchierata.

A sua Madre si mostrò in modo tale che Ella sapesse, in ogni caso, che era in uno stato glorioso e che non avrebbe proseguito la vita comune sulla terra. I loro rapporti erano già cambiati prima, non foss'altro che per averla affidata a Giovanni, che aveva dichiarato figlio di Maria.

Franz M. Willam (XX secolo)

Vita di Maria, la Madre di Gesù , pp. 347-248.

* * *

«A questo punto è il caso di considerare la gioia di tutte le apparizioni che vi furono in quella giornata tanto gloriosa, che sono: la gioia dei Padri nel limbo, che il Salvatore visitò per primi e liberò dalla prigionia; la gioia della Vergine Santissima la Madonna; la gioia di quelle sante donne che andavano al sepolcro per ungerlo; infine, la gioia dei discepoli che, sconsolati, erano rimasti senza il loro Maestro e che tanta consolazione ricevettero nel vederlo risuscitato [...].

Chi potrà descrivere la gioia che la Vergine Santissima provò quel giorno vedendo il Figlio risuscitato? Infatti, se Ella è stata sicuramente colei che più di ogni altro ha sentito il dolore della sua Passione, è anche certo che Ella più di ogni altro fu pervasa dalla gioia per la sua risurrezione.

Che cosa avrà provato la Madonna benedetta quando vide davanti a sé il Figlio vivo e glorioso, in compagnia di tutti quei santi Padri che erano risuscitati? Quali saranno stati i suoi abbracci e i suoi baci? E le lacrime dei suoi occhi devoti? E il desiderio di andare dietro a Lui, se le fosse concesso?

Che dirò della gioia di quelle sante Marie, e specialmente di quella che continuava a piangere davanti al sepolcro, prostrata ai piedi del Signore che ha visto nel suo aspetto glorioso? Ricordati che dopo la Madre, ad essa apparve per primo, a quella che più amò, più perseverò, più pianse e più sollecitamente lo cercò; cosicché puoi ritenere per certo che troverai Dio se con quelle medesime lacrime e quella medesima diligenza lo cercherai».

Fray Luis de Granada (XV-XVI secolo)

Vita di Gesù Cristo , cap. 26.