Vita di Maria (VII): Magistero, Padri, santi

Selezione di testi di letteratura religiosa che commentano la nascita di Cristo a Betlemme.

LA VOCE DEL MAGISTERO

«Restando salve le qualità dell'una e dell'altra natura, e unendosi entrambe in una sola persona, l'umiltà fu accolta dalla maestà, la debolezza dalla forza, la mortalità dall'eternità e, per pagare il debito della nostra razza, la natura inviolabile si unì alla natura passibile. In tal modo – cosa che conveniva a nostro rimedio –, un solo e lo stesso mediatore di Dio e degli uomini, l'uomo Cristo Gesù ( 1 Tm 2, 5), per un verso sarebbe potuto morire e per l'altro no. E dunque, nella natura integra e perfetta di vero uomo, nacque Dio vero, intero nel suo, intero nel nostro.

Entra, dunque, nelle debolezze del mondo il Figlio di Dio, scendendo dal suo trono celeste, ma non allontanandosi dalla gloria del Padre, generato da un nuovo ordine, da una nuova nascita. Da un nuovo ordine: perché invisibile nel suo, si fece visibile nel nostro; incomprensibile, volle essere compreso; rimanendo prima del tempo, cominciò a essere nel tempo; Signore dell'universo, oscurata l'immensità della sua maestà, assunse la forma di servo; Dio impassibile, non disdegnò di essere uomo passibile; immortale, di sottomettersi alla legge della morte. E da una nuova nascita generato: perché la verginità inviolata ignorò la concupiscenza e provvide alla materia della carne. Della madre del Signore fu presa la natura, non la colpa; e nel Signore Gesù Cristo, generato dal seno della Vergine, non per essere la nascita meravigliosa, è la natura diversa da noi. Perché Colui che è vero Dio è anche vero uomo, e non c'è in questa unità menzogna alcuna, trovandosi insieme l'umiltà dell'uomo e l'eccellenza della divinità. Infatti, allo stesso modo che Dio non si muta a causa della misericordia, così neppure l'uomo resta annichilito dalla dignità. L'una e l'altra forma, infatti, operano quello che è proprio di ciascuno, in comunione con l'altra; ossia, il Verbo opera per ciò che compete al Verbo, la carne compie ciò che concerne la carne. L'uno risplende per i miracoli, l'altro soggiace agli oltraggi. E così come il Verbo non si separa dall'uguaglianza della gloria paterna, così neppure la carne abbandona la natura della nostra specie».

San Leone Magno (V secolo), lettera 28 dogmatica Lectis dilectionis tuae , a Flaviano, patriarca di Costantinopoli, letta durante il Concilio ecumenico di Calcedonia (anno 451).

* * *

«Seguendo i Santi Padri, all'unanimità noi insegniamo a confessare un solo e medesimo Figlio, il Signore nostro Gesù Cristo, perfetto nella sua divinità e perfetto nella sua umanità, vero Dio e vero uomo, [composto] di anima razionale e di corpo, consustanziale al Padre per la divinità, e consustanziale a noi per l'umanità, simile in tutto a noi, fuorché nel peccato [cfr. Eb 4, 15], generato dal Padre prima dei secoli secondo la divinità, e in questi ultimi tempi per noi e per la nostra salvezza da Maria vergine e madre di Dio, secondo l'umanità,

Uno e medesimo Cristo Signore unigenito, da riconoscersi in due nature, senza confusione, immutabili, indivise, inseparabili, non essendo venuta meno la differenza delle nature a causa della loro unione, ma essendo stata, anzi, salvaguardata la proprietà di ciascuna natura, e concorrendo a formare una sola persona e ipostasi; egli non è diviso o separato in due persone, ma è un unico e medesimo figlio, unigenito, Dio, Verbo e Signore Gesù Cristo, come un tempo hanno insegnato i profeti e poi lo stesso Gesù Cristo, e infine come ci ha trasmesso il Simbolo dei Padri».

Concilio Ecumenico di Calcedonia, sessione 5 (22-X-451), Definizione delle due nature di Cristo (Denz 301-302).

* * *

LA VOCE DEI PADRI

«Un grande sole si è ritirato e si è nascosto in una nuvola splendida. Un'adolescente è arrivata a essere la Madre di Colui che ha creato l'uomo e il mondo. Ella portava un bambino, lo accarezzava, lo abbracciava, lo coccolava con le più belle parole e lo adorava dicendogli: la mia mente è turbata dal timore, concedimi la forza di lodarti. Non so spiegare come puoi tacere, quando so che in te rombano i tuoni. Sei nato da me come uno piccolo, ma sei forte come un gigante; sei l' Ammirabile , come ti chiamò Isaia quando profetizzò su di te (cfr. Is 9, 5).

Ed ecco che Tu sei tutto con me, eppure sei interamente nascosto in tuo Padre. Le sommità del cielo sono piene della tua maestà, e tuttavia il mio seno non è stato troppo piccolo per te. La tua Casa è in me e nei cieli. Ti loderò con i cieli. Le creature celesti mi guardano con ammirazione e mi chiamano Benedetta.

Mi sostenga il cielo con il suo abbraccio, perché io sono stata onorata più di lui. Il cielo, infatti, non è stato tua madre; ma tu ne hai fatto il tuo trono. Quanto la Madre del Re è più venerata del suo trono! Ti benedirò, Signore, perché hai voluto che io fossi tua Madre; ti festeggerò con bei canti.

O gigante che sostieni la terra e hai voluto che essa ti sostenga, sii benedetto. Gloria a te, o Ricco, che ti sei fatto Figlio di una povera».

Sant'Efren di Siria (IV secolo), Inno 18 .

* * *

«Che significa che, quando deve nascere il Signore, si deve fare il censimento del mondo, anche se stava per comparire nella carne Colui che doveva compiere il censimento dei suoi eletti per l'eternità? Invece, dei reprobi afferma il profeta: Siano cancellati dal libro dei viventi e tra i giusti non siano iscritti ( Sal 68 69/29).

Era conveniente anche che nascesse a Betlemme, perché Betlemme significa “casa del pane"; ed è proprio Lui che dice: Io sono il pane vivo disceso dal cielo ( Gv 6, 51). Pertanto, il luogo dove nasce il Signore già in precedenza era stato chiamato 'casa del pane', perché, in effetti, doveva accadere che chi avrebbe saziato interiormente le anime comparisse lì nella sostanza della carne.

E non nasce nella casa dei suoi genitori, ma per la strada, per dimostrare che in realtà nasceva come in prestito nella sua umanità che aveva assunto. In prestito, dico, o in ciò che gli era estraneo, visto che non mi sto riferendo alla sua potestà, ma alla natura; infatti della sua potestà sta scritto: venne fra la sua gente ( Gv 1, 11); e per ciò che si riferisce alla sua natura, nella sua nacque prima dei tempi, nella nostra venne nel tempo. Pertanto, Colui che, rimanendo eterno, si mostrò nel tempo, è estraneo al luogo in cui discese.

Come dal profeta si dice Ogni uomo è come l'erba ( Is 40, 6), nel farsi uomo trasformò la nostra erba in grano Colui che dice di se stesso: Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo ( Gv 12, 24). Perciò appena nato viene adagiato nella mangiatoia, per alimentare con il grano della sua carne tutti i fedeli, ossia, i santi esseri viventi, in modo che non rimangano senza il nutrimento della sapienza eterna».

San Gregorio Magno (VI secolo), Omelia 8 sui Vangeli .

* * * LA VOCE DEI SANTI E DEGLI AUTORI SPIRITUALI

«Uscite, dunque, figlie di Sion, dice la Sposa nel Cantico dei Cantici, e guardate il Re Salomone con la corona che gli pose sua Madre nel giorno delle nozze, nel giorno della gioia del suo cuore.

Anime devote e innamorate di Cristo, abbandonate ora tutti gli impegni e le faccende del mondo e, raccolti tutti i vostri pensieri e i vostri sensi, mettetevi a contemplare il vero Salomone, pacificatore del cielo e della terra, non con la corona con cui l'incoronò suo Padre quando lo generò eternamente e gli comunicò la gloria della sua divinità, ma con quella con cui l'incoronò sua Madre quando lo partorì temporalmente e lo rivestì della nostra umanità.

Venite a vedere il Figlio di Dio, non nel seno del Padre, ma fra le braccia della Madre; non tra i cori degli angeli, ma fra dei poveri animali; non assiso alla destra della Maestà nell'alto dei cieli, ma adagiato in una mangiatoia di bestie; non tuonando né lanciando lampi nel cielo, ma piangendo e tremando dal freddo in una stalla.

Venite a celebrare questo giorno dei suoi sponsali, nel quale esce dal talamo verginale unito alla natura umana con un vincolo matrimoniale talmente stretto, che né in vita né in morte si possa sciogliere.

Questo è il giorno della gioia segreta del suo cuore, quando, piangendo esternamente come bambino, si rallegrava interiormente come nostra risorsa e autentico Redentore».

Fra Luis de Granada (XVI secolo), Vita di Gesù Cristo, cap. 4.

* * *

«Contemplo ora Gesù adagiato in una mangiatoia ( Lc 2, 12), cioè in un posto adatto solo agli animali. Dove sono, Signore, la tua regalità, il diadema, la spada, lo scettro? Gli appartengono, ma non ne fa uso; regna avvolto in fasce. È un re che appare a noi inerme, indifeso; un piccolo bambino. Come non ricordare le parole dell'Apostolo: Spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo ( Fil 2, 7)?

Il Signore nostro si è incarnato per manifestarci la volontà del Padre, e ci ammaestra fin dalla culla. Gesù ci cerca – con una vocazione che è vocazione alla santità – affinché assieme a Lui portiamo a compimento la Redenzione. Ascoltiamo il suo primo insegnamento: dobbiamo corredimere cercando non il trionfo sul nostro prossimo, ma su noi stessi. A imitazione di Cristo, dobbiamo annullarci e metterci al servizio degli altri, per condurli a Dio.

Dov'è il re? Dove cercarlo se non là dove vuole regnare, cioè nel cuore, nel tuo cuore? Per questo si fa bambino: chi non ama infatti una piccola creatura? Dov'è allora il re, il Cristo che lo Spirito Santo cerca di formare nella nostra anima? Non può essere di certo nella superbia che ci separa da Dio, non nella mancanza di carità che ci isola. Lì Cristo non c'è; lì l'uomo resta solo.

Ai piedi di Gesù Bambino, [...] davanti a un Re che non porta segni esterni di regalità, noi diciamo: Signore, strappa la superbia dalla mia vita, distruggi il mio amor proprio, la mia smania di affermazione, di impormi sugli altri. Fa' che l'identificazione con te sia il fondamento della mia personalità».

San Josemaría Escrivá (XX secolo), È Gesù che passa , n. 31.